Lom.Auto Altamura
lunedì 21 Aprile 2025

Freddo, pioggia e neve: è tutto pronto. Arriva manna dal cielo per l’agricoltura e gli invasi

Ci siamo, il tempo sta cambiando. Nelle prossime ore la perturbazione di origine nord-europea impatterà lungo la dorsale adriatica, determinando una fase di maltempo su Puglia e Basilicata. Oltre alle piogge, ci attende un sensibile calo delle temperature e la neve farà la sua prima comparsa sull’Appennino lucano fino alle quote medie. La goccia fredda in quota ci farà assaporare aria di inverno per tutta la settimana, mentre la pioggia cadrà a tratti intensa fino a venerdì 15 novembre.

Infatti la goccia fredda alle alte latitudini (G), ricolma di aria artica, come una palla da bowling farà strike lungo l’Adriatico, portando con sé un carico di piogge e una drastica diminuzione termica. Le precipitazioni stanno già interessando il foggiano, la bat e il barese, poi tra la serata e la prima mattinata di giovedì 14 novembre, i fenomeni si sposteranno sull’Alta Murgia, materano e tarantino. A seguire temporanee schiarite sui settori centro-settentrionali, mentre continuerà il maltempo sul Salento.

Cadrà manna dal cielo per l’agricoltura e gli invasi, si registreranno tanti accumuli over 30 millimetri. E non finisce qui: dopo i parziali rasserenamenti, nella serata di giovedì arriveranno altre precipitazioni, anche di forte intensità sul potentino, barese e Salento, a causa dell’insistenza della saccatura sul Golfo di Taranto, la quale richiamerà aria ancora più fredda dai Balcani. Altri millimetri di pioggia in saccoccia.

Infine venerdì 15 novembre si replica di nuovo: tramontana sostenuta, pioggia battente e clima invernale. Graduale miglioramento da dopo il tramonto. Giubbotti pesanti e termosifoni accesi: le massime localmente non supereranno i 10 gradi sulle zone collinari pugliesi e aree appenniniche. E cadrà la neve sui monti lucani intorno ai 1000-1200 metri di quota.

Di seguito le previsioni per giovedì 14 e venerdì 15 novembre su Puglia e Basilicata⤵️

La Redazione