Dopo i primi 10 giorni del mese all’insegna del tepore primaverile al mattino, clima umido, foschie e assenza di piogge, ecco che il Generale Inverno si presenterà al nuovo anno con un bel carico di freddo (non di gelo), venti tesi settentrionali, piogge a tratti abbondanti e neve sui rilievi di Puglia e Basilicata. Insomma, una sventagliata di aria polare continentale ci colpirà questo fine settimana, con strascichi anche lunedì, riproponendo scenari meteo tipici di gennaio.
La situazione barica sul nostro Continente vede un’alta pressione ergersi in Atlantico, con asse obliquo su Spagna-Inghilterrra-Scandinavia, che di riflesso permetterà una discesa di aria polare verso il centro-sud Italia nella giornata di sabato 11 gennaio. L’aria fredda scaverà un minimo di bassa pressione sul mar Tirreno, portando ad un sensibile peggioramento del tempo a partire dal pomeriggio sul territorio appulo-lucano.
Dunque, la mattinata di sabato trascorrerà con i cieli nuvolosi e aria decisamente più fresca rispetto ai giorni scorsi, poi col passare delle ore avanzerà il fronte perturbato associato a piogge moderate sul foggiano, potentino, materano e barese. Maltempo in rapida estensione in serata sul metapontino, tarantino e Salento dove i fenomeni saranno irregolari e il clima più mite. Neve inizialmente oltre i 1500m in Basilicata, in veloce calo nelle ore di buio.
L’azione del vortice depressionario continuerà per tutta la notte e la prima parte di domenica. Attese piogge abbondanti e continue soprattutto sui settori centro-settentrionali, neve sui rilievi del Gargano, Monti Dauni, Pollino e Vulture-melfese. Possibili fiocchi sulle Murge e colline materane oltre i 5-600 metri. Nel pomeriggio precipitazioni in attenuazione ma aumenterà la portata del freddo da est, infatti tra domenica sera e lunedì le nevicate (deboli o coreografiche) potrebbero spingersi fino ai 400 metri della Murgia barese. Bentornato inverno.
Di seguito le previsioni per sabato 11 e domenica 12 gennaio su Puglia e Basilicata⤵️
A cura di Michele Ceglia