Gira come una trottola e in senso antiorario l’esteso vortice di bassa pressione che si è formato ieri sull’entroterra tunisino, e che da oggi staziona sul mare tra Sicilia e Sardegna. Infatti su gran parte delle due Isole maggiori e della Calabria si stanno abbattendo forti piogge e temporali, il vento soffia sostenuto di scirocco. Insomma, nel week-end un’intensa ondata di maltempo coinvolgerà il Meridione d’Italia e parte del centro.
Il vortice depressionario, con il ramo orientale in risalita dal mar Jonio, andrà ad interessare prima la Basilicata e poi la Puglia con il suo carico di umidità, piogge e temporali. Dunque, nella prima mattinata di sabato 18 gennaio è atteso un forte maltempo ad iniziare dall’area jonica lucana e potentino occidentale. Nevicate sull’Appennino a partire dai 1200m in veloce risalita fino ai 1500m.
Con passare delle ore, le piogge e i temporali si estenderanno sul materano e area murgiana (di forte intensità), successivamente su tutto il barese, provincia bat e foggiano. Qui i fenomeni risulteranno a carattere sparso e moderato. Meno esposti inizialmente i settori centro-meridionali tra Valle d’Itria, brindisino e Salento, dove il tempo peggiorerà nel corso del pomeriggio. In serata precipitazioni in attenuazione sulle zone interne appulo-lucane, insistono invece sul Gargano, sud-est barese e Valle d’Itria.
Il vento soffierà forte di scirocco e le temperature guadagneranno qualche grado specie sul tarantino, brindisino e leccese. La domenica vedrà in mattinata una persistenza delle piogge sui settori meridionali, altrove cieli nuvolosi ma senza fenomeni. Temperature in generale rialzo ovunque fino a punte di 17-18°c sul Salento, mentre la ventilazione meridionale sarà debole o moderata. Una breve pausa prima di una nuova perturbazione attesa tra lunedì e martedì. Ne riparleremo.
Di seguito le previsioni per sabato 18 e domenica 19 gennaio su Puglia e Basilicata⤵️


A cura di Michele Ceglia