Beautè Altamura
venerdì 4 Aprile 2025

Avanza una nuova perturbazione, fine settimana a tratti instabile e temperature in calo

“Veditela tu e il mese di marzo”, spesso si usa questo detto per indicare una situazione di incertezza, di trovare una soluzione in un momento caotico, proprio come il tempo nel mese di marzo molto variabile ed altalenante. Con febbraio termina un inverno meteorologico senza infamia e senza lode, zero ondate di freddo e di neve a quote basse e in pianura, da salvare solo il dato pluviometrico. E menomale.

Da sabato 1° marzo si entra ufficialmente nella primavera meteorologica e l’assetto atmosferico ha già assunto le caratteristiche della nuova stagione. Il freddo intenso si trova confinato sull’estremo est Europa, mentre sul resto del Continente dominano la scena un mix di correnti umide atlantiche e fredde artiche. Il risultato è la formazione di una bassa pressione sui mari italiani che influenzerà il clima nel fine settimana su Puglia e Basilicata.

Dunque, la mattinata di sabato inizierà con foschie e nubi basse in graduale dissolvimento, poi nelle ore centrali spazio ad ampi rasserenamenti e clima piuttosto mite fino a punte di 16-17°c sul Salento. Nel pomeriggio avanzerà la perturbazione atlantica e con essa la nuvolosità a partire dai settori occidentali. Infatti sono previste le prime piogge intermittenti sul foggiano e aree interne tra Puglia e Basilicata, in sconfinamento lungo la costa adriatica.

Sarà un veloce passaggio instabile, tanto che in serata è atteso un temporaneo miglioramento, per poi peggiorare in nottata e alle prime luci di domenica 2 marzo, quando la rotazione delle correnti da est/nord-est apporteranno nuove piogge e un calo delle temperature. Piogge più intense in mattinata sulla Puglia centro-meridionale tra brindisino, Valle d’Itria, tarantino, Murgia barese e materano in Basilicata.

Nel pomeriggio generale attenuazione dei fenomeni, che saranno a carattere sparso questa volta sui settori centro-settentrionali tra nord barese, Alta Murgia e Monti Dauni. Non mancheranno lunghe pause asciutte specie sul Salento e aree joniche. In serata ancora residue piogge lungo la costa adriatica e primo entroterra. Clima invernale, vento moderato di tramontana.

Di seguito le previsioni per sabato 1 e domenica 2 marzo su Puglia e Basilicata⤵️

A cura di Michele Ceglia