Il mese di maggio ha esordito con il tempo stabile e soleggiato sull’Italia, grazie ad un vasto campo di alta pressione che abbraccia lo Stivale da nord a sud. Il lungo ponte del 1° maggio sta registrando diffusi 28-30 gradi in Val Padana, clima caldo anche sulle regioni centrali e ovviamente sul Meridione dove si toccano i 26-28 gradi in Puglia e Sicilia orientale. Insomma, un assaggio d’estate che continuerà anche nei prossimi giorni sul comparto appulo-lucano.
Il vento fresco e secco di maestrale sta cedendo il posto alle correnti più miti meridionali, sintomo di un rinforzo dell’anticiclone africano. Infatti, nella giornata di sabato 3 maggio il termometro salirà fino a raggiungere punte di 30°c sul foggiano, hinterland barese, metapontino e Salento jonico. Un clima tipicamente estivo, all’insegna dei cieli sereni al mattino e di velature in transito durante le ore pomeridiane.
L’aria calda da sud e la calma di vento, permetteranno un rialzo termico anche nei valori minimi serali, che si attesteranno tra i 15-17°c dell’entroterra fino ai 18-20°c delle zone pianeggianti e delle coste. Caldo oltre la norma anche nella giornata di domenica, dove però sono attesi più passaggi nuvolosi e un incremento del vento di libeccio. In serata potrebbe scapparci qualche rovescio sui Monti Dauni e sul potentino, in sconfinamento sul nord barese.
In conclusione, godiamoci la parentesi estiva in questo primo weekend di maggio, nulla di duraturo o estremo, da lunedì le temperature inizieranno a calare e tornerà della nuvolosità associata a qualche breve acquazzone. La settimana prossima vedrà un via vai di perturbazioni sull’Italia, con un parziale interessamento delle nostre regioni. Ci ritorneremo.
Di seguito le previsioni per sabato 3 e domenica 4 maggio su Puglia e Basilicata⤵️


A cura di Michele Ceglia