L’anticiclone di matrice subtropicale, che staziona da diversi giorni sulle nostre regioni, è in fase di decadimento a causa di una perdita di geopotenziali che favorisce l’ingresso di aria più fresca dai Balcani. Si tratta di una configurazione barica che si verifica spesso nel mese di agosto, quando l’alta pressione non presenta più la struttura solida tipica di giugno e luglio, risultando quindi più esposta alle infiltrazioni di correnti settentrionali.
Da un paio di giorni si nota questo “invecchiamento” dell’anticiclone, che determina nuvolosità irregolare e piogge sparse sia in Puglia che in Basilicata. Persiste un caldo umido, senza particolari eccessi, ma con una sensazione di afa soprattutto lungo le coste. In sostanza, stiamo vivendo il classico clima di metà agosto: il tempo diventa più incerto e variabile, le giornate si accorciano visibilmente.
Passiamo ora all’analisi del tempo per il lungo Ponte di Ferragosto. Venerdì 15 agosto avremo nuvolosità fin dal mattino, con possibili piogge sulla costa barese, della Bat e sui comuni del primo entroterra. In seguito, sono attese ampie schiarite sulle zone costiere e sul Salento, mentre peggiorerà sulle aree interne murgiane, nel tarantino e in Basilicata. Nel pomeriggio i fenomeni temporaleschi si sposteranno sul foggiano, anche con forte intensità. In serata, residue piogge interesseranno l’Alta Murgia e il metapontino. Temperature in generale diminuzione, venti orientali deboli o moderati.
Sabato 16 agosto insisterà una “lacuna barica” sui nostri mari, responsabile del bel tempo al mattino e di una nuvolosità più estesa nelle ore pomeridiane. Le piogge sparse interesseranno le zone interne tra potentino, colline materane e Monti Dauni, con possibili deboli sconfinamenti verso le aree murgiane e l’arco jonico. Sulla maggior parte della Puglia il tempo sarà stabile e soleggiato. In serata, rasserenamenti ovunque.
Infine, domenica 17 agosto si prevede una mattinata ampiamente soleggiata, con un rialzo termico fino a 36°c sul foggiano, tarantino e leccese jonico. Nel pomeriggio si svilupperà della nuvolosità sulla dorsale murgiana, sulle serre salentine e sui rilievi lucani, con probabili rovesci molto localizzati. Dopo il tramonto, dissolvimento della nuvolosità residua e ritorno di cieli sereni su entrambe le regioni. Vento debole di maestrale in graduale rinforzo.
Di seguito le previsioni per venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 agosto su Puglia e Basilicata⤵️



A cura di Michele Ceglia