Siamo giunti all’ultimo fine settimana di ottobre, un mese che ci ha mostrato tutte le sfumature dell’autunno: dal freddo precoce dei primi giorni, alle giornate grigie e piovose di metà mese, fino a questa fase più mite e ventilata di fine mese. Rispetto agli ultimi anni, possiamo dire che è stato un ottobre “normale”: nessuna ondata di caldo anomalo e piogge abbondanti su gran parte del territorio appulo-lucano.
Sul piano barico, un centro di bassa pressione tra Scandinavia e Danimarca convoglia impulsi freschi e instabili sull’Europa centro-occidentale, interessando in parte anche il Nord Italia. Al centro-sud, invece, prevale un richiamo di aria più mite ed umida atlantica, con temperature in rialzo e precipitazioni scarse, specie lungo il versante adriatico.
Il tempo per sabato 25 ottobre sarà nel complesso stabile e soleggiato al mattino, con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio è atteso un graduale aumento della nuvolosità, specie sul versante lucano occidentale. In tarda serata, dal Tirreno una debole perturbazione raggiungerà la Basilicata e successivamente i Monti Dauni, portando nubi più compatte ma scarse precipitazioni. I venti saranno in rinforzo da libeccio, moderati o tesi sui rilievi e lungo le coste.
Durante la notte e le prime ore del mattino di domenica 26 ottobre, nuvoloni di passaggio potranno dar luogo a brevi e irregolari piogge tra potentino, foggiano, materano e barese. I fenomeni saranno rapidi, seguiti da ampie schiarite nel corso della giornata. Attese nuove piogge in serata sul Gargano e lungo la costa adriatica. Temperature in aumento, venti occidentali sostenuti con raffiche fino a 50–60km/h.
Nella notte tra sabato e domenica torna l’ora solare: alle 3:00 si dovranno spostare gli orologi indietro di un’ora. Dormiremo un po’ di più, guadagnando luce al mattino ma perdendola nel tardo pomeriggio.
Le previsioni del tempo per sabato 25 e domenica 26 ottobre su Puglia e Basilicata⤵️


A cura di Michele Ceglia

