La depressione posizionata sullo Jonio meridionale continuerà a portare maltempo sulla Calabria e sulla Sicilia orientale, mentre sulle nostre regioni gli effetti saranno marginali, relegati a qualche isolato acquazzone sul metapontino e tarantino. La situazione è dunque in lento miglioramento su Puglia e Basilicata: l’alta pressione si affaccerà timidamente in questo primo fine settimana di novembre, che coincide con le festività di Ognissanti.
Nel dettaglio, la mattinata di sabato 1° novembre vedrà una nuvolosità più compatta sul basso Salento e sul materano a confine con la Calabria, dove saranno presenti gli ultimi veloci rovesci. A seguire, sono attese ampie schiarite ovunque, in un contesto di cieli poco nuvolosi per il resto della giornata. Foschie all’alba in rapido diradamento, poi spazio al sole, che porterà il termometro a toccare punte di 22-23°C sull’arco jonico, hinterland barese e Tavoliere.
Il tasso di umidità sarà in crescita dopo il tramonto, in presenza di cieli lattiginosi, con possibili formazioni di foschie e banchi di nebbia sulle zone murgiane, sul materano e sul Salento. Quello di domenica 2 novembre sarà un risveglio tipicamente autunnale, con cieli velati e locali foschie. Lo scirocco sarà in rinforzo, ma il tempo si manterrà generalmente stabile e soleggiato. Temperature in ulteriore lieve rialzo, specie sulle zone pianeggianti, dove si potranno toccare picchi di 23-24°C.
In conclusione, ci aspetta un weekend di Ognissanti all’insegna del bel tempo e del clima mite, con condizioni ideali per passeggiare all’aperto, praticare sport, raccogliere le olive o ricordare i nostri cari defunti.
Le previsioni del tempo per sabato 1 e domenica 2 novembre su Puglia e Basilicata⤵️


A cura di Michele Ceglia

