Un’ondata di aria fredda di origine artico-marittima è pronta a fare il suo ingresso sulle estreme regioni meridionali, dopo aver provocato un brusco calo delle temperature al Centro-Nord e i primi fiocchi di neve sulla Pianura Padana. Sul Tirreno si è formata una circolazione depressionaria che richiama aria fredda dal Nord Europa, con isoterme di –30/-32°C a 500 hPa (circa 5000 m) e fino a –5/–6°C a 850 hPa (circa 1500 m): valori in quota di tutto rispetto, degni di una vera perturbazione artica invernale.
Il vortice di bassa pressione si sposterà lentamente verso levante, determinando un nuovo peggioramento del tempo nella giornata di sabato, seguito da un ulteriore calo delle temperature su Puglia e Basilicata. Ci attende dunque un fine settimana dal clima pienamente invernale, con forti venti di maestrale domenica e la prima neve sull’Appennino lucano intorno ai 900–1000 metri.
Nel dettaglio, sabato 22 novembre inizierà con cieli grigi e locali piogge sui settori centro-meridionali della Puglia e sulla Basilicata. Brevi sprazzi di sole interesseranno il Foggiano, in estensione al Barese e al Materano verso metà mattina. Nel pomeriggio persisterà una nuvolosità compatta accompagnata da piogge sparse sul Potentino, sulle aree murgiane, sul Foggiano e sul Metapontino. In serata il tempo peggiorerà sulla Valle d’Itria, sul Tarantino e sul Salento.
Nel complesso ci attende un sabato perturbato e freddo: la pioggia sarà la protagonista in pianura e collina, mentre in montagna, soprattutto dal pomeriggio-sera, i fiocchi di neve cadranno oltre i 900 metri, localmente anche più in basso. In pole position le zone del Monte Vulture, Monte Sirino e altopiano del Pollino. In Puglia non si esclude qualche fioccata sui Monti Dauni e sul Gargano intorno ai 900–1000 metri.
Per domenica 23 novembre il consiglio è di indossare sciarpe, cappelli di lana e cappotti pesanti: al mattino resisteranno gli ultimi strascichi di maltempo lungo la costa adriatica, poi il forte vento settentrionale spazzerà la nuvolosità residua, favorendo ampie schiarite. Nonostante il sole, il clima rimarrà rigido, con massime che difficilmente supereranno gli 8–10°C sulla Puglia centro-settentrionale e in Basilicata, con qualche grado in più sul Salento.
Le previsioni per sabato 22 e domenica 23 novembre su Puglia e Basilicata⤵️


A cura di Michele Ceglia

