I vacanzieri che hanno prenotato le ferie per la prima settimana – dieci giorni di settembre – non se ne pentiranno: il meteo è dalla loro parte in Puglia, Basilicata e, più in generale, in tutto il Sud. Certo, non si registrano le temperature elevate tipiche di luglio e la sera l’aria si fa un po’ più fresca, ma nel complesso il clima è ideale per trascorrere ancora giornate al mare. Le migliori, senza la calca delle scorse settimane.
La nostra Penisola è protetta da una campana anticiclonica, più robusta sui settori meridionali, mentre al Nord e sulle Alpi si osservano locali annuvolamenti e qualche acquazzone. Si tratta di un’area di alta pressione non aggressiva, di matrice azzorriana, che garantirà temperature gradevoli al mattino, senza particolari eccessi. La tendenza per le nostre regioni appare quindi piuttosto ottimistica: tempo stabile e soleggiato, con massime comprese tra 27 e 32 °C fino al 6-7 settembre.
Temperature piacevoli, ben mitigate dal vento di maestrale che soffierà tra debole e moderato, riducendo la sensazione di afa. In serata, invece, il clima sarà tipicamente settembrino: dopo il tramonto i valori scenderanno intorno ai 20-23 gradi. I modelli fisico-matematici indicano delle novità a partire dall’8-9 settembre, quando una perturbazione interesserà le regioni centro-settentrionali e, di riflesso, su Puglia e Basilicata si attiverà un richiamo più mite meridionale.
Si assisterà quindi a un aumento delle temperature di un paio di gradi, sia nei valori massimi che in quelli minimi. Il vento tenderà a disporsi da scirocco e il caldo diventerà più afoso, soprattutto lungo le coste e sul Salento. Arriverà il cosiddetto pre-frontale: aria appiccicosa, con velature in transito, e dal 10-11 settembre potrebbe giungere la perturbazione. Al momento le nostre regioni risultano ai margini del peggioramento: situazione da monitorare nei prossimi giorni.
A cura di Michele Ceglia