Lom.Auto Altamura
mercoledì 5 Febbraio 2025

Buone abitudini e alimentazione sana per allenare la memoria

Vita sociale, sonno, passeggiate all’aperto, coltivare interessi, allenare la memoria con lettura e scrittura, aumentano le spine dendritiche che sono alla base delle connessioni neuronali. A questo si aggiungono gli aiuti della scienza medica con nuovi farmaci, tipo anticorpi monoclonali a disposizione per la cura delle malattie degenerative come il Morbo di Parkinson o l’Alzheimer.

Perché, se è vero che dai trent’anni, non in modo drammatico, scende la popolazione neuronale, è anche vero che crescono con una vita sana le connessioni tra i neuroni. La memoria è stato dimostrato funziona a cassetti: ci sono persone che ricordano ogni giorno della loro vita e questo perché sono in grado di aprire i cassetti.

Il sonno mette ordine a questi scompartimenti, salvando ciò che è essenziale come nella memoria del computer e lasciando fluire il resto. L’alimentazione può favorire questo circolo virtuoso della salute del nostro cervello. Bere poco alcol, mangiare verdura, legumi, pesce, insalata, frutta fresca, carni con moderazione, frutta secca (come le noci, i pistacchi, le mandorle, ecc.), bere 2 litri di acqua al giorno.

A cura di Giovanni Incampo – cardiologo