Lom.Auto Altamura
sabato 26 Aprile 2025

L’alimentazione ideale? Dalla paleo dieta alla dieta alcalinizzante

Si assiste spesso nei dibattiti TV o sui media in generale, al confronto tra teorie, di scienza della nutrizione: la paleo dieta, anche detta del cacciatore preistorico, proposta per calo ponderale e per disinfiammare l’organismo: carne, selvaggina, pesce d’altura, di mare pescato, semi, uova, olio e frutti spontanei. Da abbinare una giusta attività sportiva, ovvero lunghe camminate.

Nel neolitico vennero introdotti latte e cereali con l’addomesticamento delle bestie. Alcune teorie attribuiscono a queste nuove abitudini la maggiore incidenza di malattie come il diabete, le neoplasie, le malattie autoimmunitarie, le sindromi metaboliche, ecc. ecc. In effetti lo stato infiammatorio cronico, dovuto all’abuso di carboidrati, prodotti caseari, dolciumi e cibi processati, può innescare una risposta flogistica da parte del sistema immunitario.

Alcuni studiosi sostengono la validità della dieta alcalinizzante, con prevalenza di verdura, legumi, pesce, cibi integrali e acque con ph lievemente alcalino. Consigliata anche la dieta ricca di cibi attivatori dei geni della longevità e di diete antiaterogene, prevalentemente vegetariane, ma pur sempre composite, per la difesa globale delle attività metaboliche. 

A cura di Giovanni Incampo – cardiologo