Beautè Altamura
lunedì 7 Luglio 2025

Cibi alcalinizzanti: una difesa naturale per il nostro organismo

In condizioni di forte caldo e di stress termico con sudorazione, è importante mantenere l’equilibrio acido base dell’organismo (PH 7.4). In questo processo concorrono vari fattori regolatori, non ultimo il cibo con la scelta di alimentazione sana e bilanciata. Tra i cibi acidi e acidificatori troviamo carni rosse, formaggi, uova, pasta, pane, pizza, focaccia, riso, mais, dolciumi.

A spostare verso l’alcalino il PH segnaliamo le verdure, le erbe aromatiche, i legumi, la frutta fresca e secca, ricchi di antiossidanti e acque ricche di bicarbonato, che notoriamente sono correlate ad un buon stato di salute e a fattori epigenetici di longevità e concorrono a ridurre lo stato infiammatorio subclinico dovuto ai cibi acidi e acidificatori e al sovrappeso.

Nelle estreme condizioni di terapia intensiva di varia eziologia, si osserva prevalentemente uno stato di acidosi metabolica e/o respiratoria. Di qui l’affermarsi di teorie dietologiche basate sul consumo di cibi a ph più alcalino, unitamente all’idratazione, buona ossigenazione dei tessuti e all’esercizio fisico per allungare la vita e migliorarne la sua qualità.

A cura di Giovanni Incampo – cardiologo