L’approvvigionamento di calcio per la nostra salute passa per il latte e suoi derivati e per fonti vegetali. Infatti se la prima sorgente comporta un apporto di grassi saturi che possono portare a un aumento del colesterolo, la seconda molto più sana, si avvale di altri importanti minerali come il magnesio, il fosforo, il potassio, lo zinco, fondamentali nel rimodellamento osseo ad opera degli osteoblasti ed osteoclasti: un cantiere sempre aperto e in attività.
Fonti molto ricche di calcio sono il cavolo nero, le rape, le cicorie, la rucola, la frutta secca come noci, mandorle, nocelle, pistacchi, ecc. Ottimo l’apporto di tutti i legumi e buono il pane con semi di sesamo. Il calcio si può trovare anche nel pesce azzurro (sardina, sgombro) e nei pesci grassi (salmone), oltre ad altri componenti utili come gli acidi grassi omega-3.
Fondamentale per la prevenzione delle fratture è non solo arricchire l’alimentazione di questi prodotti, ma esporsi al sole che notoriamente è il primo attivatore della vitamina D.
A cura di Giovanni Incampo – cardiologo