mercoledì 2 Aprile 2025

Meteo&Salute

Il carciofo, un concentrato di proprietà terapeutiche e curative

Tra gli ortaggi e le verdure presentate sulla tavola in questo periodo, spicca il carciofo con la sua ricca produzione mediterranea che va da novembre a giugno, con picchi da marzo a maggio e grande offerta nei mercati.  Preparato al...

Vivere a lungo si può: i cibi della longevità

Tra i cibi attivatori dei geni della longevità BPIFB4, nella sua variante LAV, troviamo sulla nostra tavola: il sedano, le crucifere con l’indolo tre carbinolo e il sulforafane, ferro e vit. C (cavoli, rape, spinaci, bietole, senapi, cicorie, carciofi,...

Il ruolo dello zinco nel metabolismo umano

Lo zinco come oligoelemento è implicato in vie metaboliche di sintesi di neurotrasmettitori, ormoni sessuali, l’ormone della crescita, insulina, enzimi coinvolti nel metabolismo energetico. E’ contenuto in numerosi cibi: dalla carne al pesce, ai cereali, legumi, frutta, uova, latte,...

Zenzero: un alleato naturale per il benessere in ogni stagione

Lo zenzero (Zingiber officinale) è una radice dalle straordinarie proprietà benefiche, utilizzata da secoli nella medicina tradizionale orientale. Il suo sapore speziato e il suo effetto riscaldante lo rendono un ingrediente ideale in ogni stagione, aiutando l'organismo ad adattarsi...

Dall’Austria alla Francia, passando dalla Turchia: la storia del croissant

Le fredde mattine di febbraio invitano a fare colazione con un fragrante croissant, la cui giornata è stata celebrata il 30 gennaio scorso. Ci fa ritornare indietro nel tempo al 1683, quando l’Imperatore Austriaco a Vienna, per festeggiare la...

Il VINCOTTO e le sue molteplici proprietà medicali

Quando in passato nevicava più spesso si raccoglieva la neve fresca sul balcone, o meglio in luoghi incontaminati, e si preparava una deliziosa granita con il vincotto. Oggi, sensibili all’inquinamento atmosferico, forse nessuno lo farebbe più anche se la neve...

Dopo le festività e gli eccessi alimentari, la parola d’ordine è depurarsi. Vediamo come

Il quaranta per cento degli adulti sopra i 60 anni ha il fegato grasso (steatosi epatica). La condizione è di comune riscontro a un esame ecografico dell’addome: il paziente si presenta con astenia, umore depresso, difficoltà di concentrazione e...

Depuriamoci con un’alimentazione vegetale

Dopo le festività di Natale in compagnia di un clima finalmente invernale, che ha stimolato le famiglie ad imbandire le tavole di piatti tipici della tradizione, è il tempo della detossificazione e della depurazione attraverso i tre emuntori principali...

Buone abitudini e alimentazione sana per allenare la memoria

Vita sociale, sonno, passeggiate all’aperto, coltivare interessi, allenare la memoria con lettura e scrittura, aumentano le spine dendritiche che sono alla base delle connessioni neuronali. A questo si aggiungono gli aiuti della scienza medica con nuovi farmaci, tipo anticorpi...

Cialda e legumi, “e vìde ciàche te mànge”

Il primo freddo di stagione si fa sentire, al calore delle case d’inverno si contendono il gusto: purè, lenticchie, ceci, fagioli, spinaci, carciofi e la regina della tavola dell'altamurano, inteso come piatto unico: la cialledde. Una preparazione molto semplice: pane...