venerdì 15 Agosto 2025

Meteo&Salute

Ortaggi estivi: i benefici sorprendenti delle solanacee

Estate, stagione di preparazioni con le solanacee: peperoni, melanzane, zucchine, pomodori e patate, ortaggi che furono implicati nella cosiddetta "maledizione di Montezuma", a causa dell’azione tossica della solanina sugli esploratori spagnoli in Centro e Sud America, i quali iniziarono...

CALDO e AFA nemici dello sport

In presenza di ondate di caldo torrido, è in agguato il pericolo dei colpi di calore per sportivi e non, esposti al sole nelle ore centrali della giornata. I sintomi più comuni sono: cefalea, nausea e vomito, tachicardia, sudorazione, febbre...

Col Solleone prenditi cura della tua pelle

Tempo di sole, tempo di vacanze e di abbronzatura. Non devono mancare le cautele nel pieno dell’estate, con i raggi UVA e UVB incidenti quasi perpendicolari alla superficie terrestre nelle ore centrali del giorno. Da evitare appunto l’esposizione solare dalle 10...

Cibi alcalinizzanti: una difesa naturale per il nostro organismo

In condizioni di forte caldo e di stress termico con sudorazione, è importante mantenere l’equilibrio acido base dell’organismo (PH 7.4). In questo processo concorrono vari fattori regolatori, non ultimo il cibo con la scelta di alimentazione sana e bilanciata....

Le mandorle, un tesoro di Puglia tra tradizione e benessere

Tra le distese pugliesi assolate di fine giugno, cresce un frutto antico e prezioso: la mandorla. In un'epoca in cui il cambiamento climatico mette a dura prova le coltivazioni, la mandorla pugliese si conferma una risorsa resiliente e di...

Carni d’eccellenza: pecore e renne regine del pascolo

A contendersi il primato dei chilometri percorsi, nei loro scenari naturalistici, due specie infaticabili: la pecora altamurana e le renne in Lapponia. Il pregio delle loro carni, di alta qualità organolettica è indiscusso. Non conoscono stabulazione ma solo libero pascolo,...

Zinco: il piccolo alleato invisibile che regola il metabolismo e difende la salute

Lo zinco è un oligoelemento essenziale per l'organismo umano e svolge un ruolo cruciale in numerosi processi metabolici: neurotrasmettitori, ormoni sessuali, l’ormone della crescita, insulina, enzimi coinvolti nel metabolismo energetico. E’ contenuto in numerosi cibi: dalla carne al pesce,...

Le ERBE SPONTANEE della Murgia da portare in tavola

In questa stagione primaverile caratterizzata dalle costanti piogge, il verde dell’altopiano delle Murge si estende a perdita d'occhio: dalla ferula alla vrusce (asfodelina gialla), all’ipericum, all’amaruggene (marubbio vulgare) e poi il finocchietto selvatico, il timo, i cardi, gli asparagi,...

I lampascioni: proprietà nutrizionali e qualche effetto…indesiderato

Tra i cibi ad imbandire sulle tavole nel periodo primaverile, immancabile il lampascione (cipollacci), preparati in agrodolce, arrostiti, fritti in pastella, lessi con olio e pepe o conservati sott’olio o sott’aceto. Questi bulbi rientrano tra i cibi funzionali in difesa...

Vento di SCIROCCO, il più temibile per l’organismo

Una delle meteoropatie più diffuse in Italia è sicuramente la “sindrome da Scirocco". È noto che durante un'incursione del caldo ed umido vento meridionale, come sta accadendo ormai da tre giorni sul nostro territorio, il corpo risenta di particolari sintomatologie che...